Canali Minisiti ECM

Un probiotico potrebbe combattere il Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 15/01/2020 13:47

Riduce le proteine tossiche nel cervello degli animali

In un batterio intestinale comunemente in vendita come probiotico, il Bacillus subtilis, potrebbe nascondersi una possibile arma per frenare o bloccare del tutto il morbo di Parkinson.  Lo suggerisce uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports da scienziati delle Università di Edimburgo e Dundee, secondo cui il probiotico bloccherebbe la formazione di ammassi di proteina tossica nel cervello e favorirebbe anche lo scioglimento degli accumuli già addensati. Negli ultimi anni è stato un susseguirsi di studi che hanno dimostrato una forte connessione tra il microbioma intestinale e il morbo di Parkinson, la malattia neurologica che cresce più rapidamente nel mondo.

Trovare una terapia basata sulla modulazione della flora intestinale potrebbe avere moltissimi vantaggi nel controllo dei sintomi e della progressione del morbo, nonché nella prevenzione stessa della malattia.  Gli esperti hanno verificato l'efficacia di diversi probiotici su un modello animale di malattia (un vermetto molto usato nei laboratori scientifici), selezionando il Bacillus subtilis. Il batterio impedisce la formazione di ammassi proteici nel sistema nervoso dell'animale e contribuisce a sciogliere quelli già formati, migliorandone le capacità motorie.   Il prossimo passo sarà testare il Bacillus subtilis su topolini e, se i risultati positivi visti finora saranno confermati anche su roditori, si potrà dare avvio in tempi rapidissimi a un trial clinico su pazienti, essendo il probiotico già in commercio.

pubblicità

fonte: Cell Reports

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing